Lo stress, soprattutto se ripetuto, può favorire il sovrappeso e l’obesità. Forse è anche per questo che le persone che soffrono di problemi legati all’alimentazione stanno aumentando (4 italiani su 10 sono in sovrappeso e 1 su 10 soffre di obesità viscerale, come da dati dell’indagine Multiscopo dell’ISTAT) dato l’alto grado di stress percepito dalla popolazione (9 su 10 percepiscono uno stress troppo elevato, secondo i dati Eurodap). E visto la mia recente collaborazione con il programma di dimagrimento “Bodywake” vorrei condividere alcune informazioni interessanti rispetto a questo legame, insieme ad alcuni consigli pratici.
Esistono vari studi che dimostrano come lo stress sia in grado di alterare i modelli alimentari. Le cifre ufficiali rivelano che lo stress rende circa due terzi delle persone iperfagiche, ovvero con la tendenza a mangiare troppo e male, preferendo cibi poco elaborati e ricchi di amidi e zuccheri, causando alla lunga disfunzioni metaboliche ed obesità viscerale.
Perché succede questo?
Esistono vari studi che dimostrano come lo stress sia in grado di alterare i modelli alimentari. Le cifre ufficiali rivelano che lo stress rende circa due terzi delle persone iperfagiche, ovvero con la tendenza a mangiare troppo e male, preferendo cibi poco elaborati e ricchi di amidi e zuccheri, causando alla lunga disfunzioni metaboliche ed obesità viscerale.
Perché succede questo?